Tom Sykes fuggì in testa nella gara 1. AfpCome dalla previsione Tom Sykes ha dominato la prima gara del terzo turno del campionato mondiale Superbike ad Assen (4542 metri). Ma la rivincita i britannici è stato deriso da 27 anni assolutamente disposti Eugene Laverty con Aprilia torna a bordo della Kawasaki. Il contrattacco dell’Irlanda del Nord ha permesso che il marchio di Noale consolidare il primato del mondo che Sylvain Guintoli (terza e sesta) salito a + 28 punti il trio di inseguitori composto da Laverty, Sykes e il pilota della Bmw dominatore di Chaz Davies del turno precedente di Aragona resuscitato da test da incubo. Sempre più a terra Marco Melandri fermato dal fallimento della catena di trasmissione nel lancio della prima via e poi solo ottavo. Dopo tre round ben di sotto delle aspettative è stato il principale candidato per il titolo solo ottavo in classifica con 51 punti, anche il notevole ritardo 60 Guintoli (cinque sul podio in sei gare).
gara 1 — nella prima sfida olandese baciata dal sole dopo la vigilia della pioggia e il freddo, il britannico 26 subito fuggito via con gli stessi vantaggi disarmantesi è emerso venerdì nel diluvio e il giorno dopo in Superpole. La Kawasaki non è vinto sulla pista olandese dal 2006 con Chris Walker, Sykes era a digiuno da epilogo di Magny Cours quando vieni a solo mezzo punto dal campione Max Biaggi. Per i britannici la sesta vittoria in carriera. Il podio è stato completato da Jonathan Rea in volata su Guintoli.
gara 2 — nell’epilogo invece Laverty (successo mondiale 5) non ha lasciato fuga Sykes segue come un ombra fino al sorpasso, ha deciso, in tre passaggi dalla fine. Nell’ultima chicane Mister Superpole ha provato a rispondere ma non ha fatto sorprendere Laverty. Photo finish anche per le posizioni dietro con l’emergente francese wriggle Loris Baz, Sykes Squire, über Rea, Davies e Guintoli. Aprilia arriva a 31 successi mondo derivanti, terzo in sei gare quest’anno. Davide Giugliano in partito rimane in gara due, finendo giù in apertura bar nel tentativo di sostenere il ritmo di due latitanti. Aprilia via satellite, rimbalzando nella via di fuga, e bruciato ma pilota incolume. In gara uno che Garcia aveva finito sesto. In due settimane che siamo appena Monza arriva a un quinto del modo ma ha già il sapore di ultima chiamata per le speranze del mondo di Melandri.Risultati gara 1 (22 giri) – 1. Sykes (Kawasaki) in ‘ media 168.487 35.042 35 km/h; 2. Rea (Honda) 8.786; 3. de Puniet (Aprilia) 8.792; 4. Laverty (Aprilia) 9.225; 5. Baz (Kawasaki) 14.231; 6. Garcia (Aprilia) 16.150; 7. Davies (BMW) 22.570; 8. Cluzel (Suzuki) 24.751; 9. Camier (Suzuki) 30.311. 10. Checa (Ducati) 35.277; 11.44,355 Neukirchner (Ducati); 12. Fabrizio (Aprilia) 52.580; 13. Badovini (Ducati) 59.736; 14. Clementi (BMW) 1 ‘ 02,010; 15. Aitchison (Ducati) 1 ‘ 21.861; 16. Sandi (Kawasaki) 1 ‘ 25.717; 17. Iannuzzo (BMW) 1 ‘ 42.710.
risultati di gara 2 (22 giri) – 1. Laverty (Aprilia) 35 ‘ media 168.347 36.814 km/h; 2. Sykes a 0.089; 3. Baz a 5.848; 4. Rea di 5.890. 5. Davies a 7.359. 6. Guintoli a 7.404. 7. Camier a 21.095. 8. Marco Melandri a 27.267; 9. Fabrizio di 30.233; 10. Checa in 32.401; 11. Badovini a 39.924; 12. Max Neukirchner a 43.904; 13. Clementi a 1 ‘ 00.169; 14. Sandi a 1 ‘ 01,853; 15. Aitchison a 1 ‘ 02,664.Campionato — 1. Hayden 111; 2. Laverty 83; 3. Davies, 83; 4. Sykes 83; 5. Rea 63; 6. Baz 58; 7. Fabrizio 53; 8. Melandri 51; 9. Cluzel 41; 10. Garcia 33; 11. Camier 30; 12. Checa 29; 13. Haslam 29; 14. Neukirchner 29; 15. Badovini 20; 16. Clementi 14; 17. Sandi 8; 18. Lundh 7; 19. Allerton 6; 20. Stauffer 4; 21. Iannuzzo 2; 22. Aitchison 2.
Costruttori — 1. Aprilia 131; 2. BMW 99; 3. Kawasaki 94; 4. Honda 70; 5. Suzuki 52; 6,40 Ducati.Paolo Gozzi tutti i diritti riservati